Chi siamo
L'ASIAT
In qualità di associazione professionale per laureati nel settore agroalimentare, da oltre 120 anni ci impegniamo a creare reti e collaborazioni all’interno del sistema alimentare svizzero. In questo modo, facciamo luce sui nuovi sviluppi, diamo impulso alle tendenze innovative, informiamo grazie a un’ampia rete e riuniamo persone con competenze specialistiche diverse. Abbiamo offerte speciali per gli studenti di scienze agrarie e alimentari, li sosteniamo nell’ingresso nel mondo del lavoro e forniamo loro contatti preziosi. Tutti i nostri soci ricevono la rivista e la newsletter foodaktuell con le informazioni più importanti del settore. Informiamo sulle nostre varie attività con la nostra newsletter e tramite i canali social media LinkedIn e Instagram. I ASIAT possono partecipare a numerosi eventi interessanti a prezzo ridotto. Fondata originariamente come associazione di insegnanti di scuole agricole i cui membri erano laureati al Politecnico di Zurigo, siamo impegnati nella formazione professionale agricola dal 1901. Siamo orgogliosi di essere l’unico azionista di Edition-lmz AG, la casa editrice di materiale didattico.
Consiglio di amministrazione
Peter Brown
Presidente
Therese Haller
Vicepresidente
Laura Nyström
Christian Pidoux
Bruno Studer
Jean-Louis Hersener
Nicole Karmann
Joséphine de Rougemont
Ruedi Tschachtli
Commissione
Con la loro esperienza e i loro contatti, i membri della commissione supportano il consiglio e l’ufficio nella progettazione del programma annuale, nell’organizzazione di eventi e nel contributo ai gruppi di lavoro.
Jeanine Ammann
Peter Fischer
Michael Fankhauser
Daniel Läubli
Nadina Müller
Marie-Noëlle Perrey
Nadine Trottmann
Revisori dei conti
Christine Rudmann
1. revisore dei conti
Thierry Gallandat
Supplente
Statuti
L’ASIAT è organizzato come associazione, il cui ordinamento di base è stabilito dallo statuto:
Ufficio e casa editrice
Organizzazione
L'edizione-lmz AG
Edition-lmz AG è la casa editrice di materiale didattico per i settori professionali dell’agricoltura, del giardinaggio e della tecnologia lattiero-casearia. La casa editrice sviluppa materiali didattici per l’IFP basati sulle attività in tre lingue nazionali e per dieci professioni. L’editore lavora a stretto contatto con le scuole professionali i cui insegnanti scrivono per l’editore, con le scuole professionali e con le organizzazioni del mondo del lavoro. Oltre che in Svizzera, le pubblicazioni sono utilizzate anche nei Paesi europei limitrofi o per progetti di sviluppo dell’istruzione di base duale, ad esempio in Georgia. La casa editrice specializzata pubblica anche diversi classici dei testi di agricoltura. Fare clic qui per accedere al sito Negozio