Chi siamo

L'ASIAT

In qualità di associazione professionale per laureati nel settore agroalimentare, da oltre 120 anni ci impegniamo a creare reti e collaborazioni all’interno del sistema alimentare svizzero. In questo modo, facciamo luce sui nuovi sviluppi, diamo impulso alle tendenze innovative, informiamo grazie a un’ampia rete e riuniamo persone con competenze specialistiche diverse. Abbiamo offerte speciali per gli studenti di scienze agrarie e alimentari, li sosteniamo nell’ingresso nel mondo del lavoro e forniamo loro contatti preziosi. Tutti i nostri soci ricevono la rivista e la newsletter foodaktuell con le informazioni più importanti del settore. Informiamo sulle nostre varie attività con la nostra newsletter e tramite i canali social media LinkedIn e Instagram. I ASIAT possono partecipare a numerosi eventi interessanti a prezzo ridotto. Fondata originariamente come associazione di insegnanti di scuole agricole i cui membri erano laureati al Politecnico di Zurigo, siamo impegnati nella formazione professionale agricola dal 1901. Siamo orgogliosi di essere l’unico azionista di Edition-lmz AG, la casa editrice di materiale didattico.

Consiglio di amministrazione

Dr. dipl. Lm.-Ing. (1991) - Ricerca alimentare svizzera, Zurigo
peter.braun@swissfoodresearch.ch

Peter Brown

Presidente

Dr. dipl. Ing.-Agr. ETH (2005) - agr. Analisi dell'economia agricola, Wetzikon / Strickhof, Lindau
haller@agraroekonomie.ch

Therese Haller

Vicepresidente

Prof. Dr. ETH Istituto di alimentazione, nutrizione e salute, Zurigo
laura.nystroem@hest.ethz.ch

Laura Nyström

Agrilogia Moudon/Morges
christian.pidoux@vd.ch

Christian Pidoux

Prof. Dr. ETH Istituto di Scienze Agrarie, Zurigo
bruno.studer@usys.ethz.ch

Bruno Studer

Dr. dipl. Ing.-Agr. ETH (1987) - Ingenieurbüro HERSENER, Wiesendangen
hersener@agrenum.ch

Jean-Louis Hersener

MSc ETH Lm (2012) - M-Industry, Zurigo
nicolekarmann@gmx.ch

Nicole Karmann

MSc ETH Lm (2010) - M-Industry, Zurigo
josephine.derougemont@gmail.com

Joséphine de Rougemont

Dipl. Ing.-Agr. ETH (1987) - BBZN Schüpfheim
ruedi.tschachtli@edulu.ch

Ruedi Tschachtli

Studente Scienze dell'alimentazione ETH
praesidium@vial.ethz.ch

Angèle Cavin

Presidente VIAL

Studente Scienze Agrarie ETH
praesidium@vial.ethz.ch

Fabio Schwarzenbach

Vize-Präsident VIAL

Commissione

Con la loro esperienza e i loro contatti, i membri della commissione supportano il consiglio e l’ufficio nella progettazione del programma annuale, nell’organizzazione di eventi e nel contributo ai gruppi di lavoro.

Jeanine Ammann

Peter Fischer

Michael Fankhauser

Daniel Läubli

Nadina Müller

Marie-Noëlle Perrey

Nadine Trottmann

Revisori dei conti

Dr. sc. ETH (2004), Dipl. Ing. Agr. (1997) - Agrofutura
rudmann@agrofutura.ch

Christine Rudmann

1. revisore dei conti

MSc Agr ETH (2012) - Pronatec Production AG
rihs@pronatec.com

Yannick Rihs

2° revisore

Dipl. Ing.-Agr. ETH (1991) - Agrilogia Grange-Verney, Moudon
thierry.gallandat@vd.ch

Thierry Gallandat

Supplente

Statuti

L’ASIAT è organizzato come associazione, il cui ordinamento di base è stabilito dallo statuto:

Ufficio e casa editrice

+41 31 910 50 64
a.huegli@edition-lmz.ch

Andreas Hügli

Direttore generale

+41 31 910 50 62
m.anderegg@svial.ch

Marcel Anderegg

Direttore generale AISAT

+41 31 910 50 65
m.demeter@svial.ch

Monica Demetra

Amministrazione

Gabriel Kaufmann

Concetto di materiale didattico

+41 31 910 50 78
s.manas@svial.ch

Stefanie Manas

Comunicazione ASIAT

+41 31 910 50 67
j.perret@edition-lmz.ch

Joël Perret

Apprendista tecnico dei media

Gisela Schmidt

Vendita di supporti didattici

Marisa Schnüriger

Sviluppo di materiale didattico

Ursula Steiner

Sviluppo di materiale didattico

+41 31 910 50 66
l.suter@edition-lmz.ch

Luke Suter

Grafica

Organizzazione

L'edizione-lmz AG

Edition-lmz AG è la casa editrice di materiale didattico per i settori professionali dell’agricoltura, del giardinaggio e della tecnologia lattiero-casearia. La casa editrice sviluppa materiali didattici per l’IFP basati sulle attività in tre lingue nazionali e per dieci professioni. L’editore lavora a stretto contatto con le scuole professionali i cui insegnanti scrivono per l’editore, con le scuole professionali e con le organizzazioni del mondo del lavoro. Oltre che in Svizzera, le pubblicazioni sono utilizzate anche nei Paesi europei limitrofi o per progetti di sviluppo dell’istruzione di base duale, ad esempio in Georgia. La casa editrice specializzata pubblica anche diversi classici dei testi di agricoltura. Fare clic qui per accedere al sito Negozio